Mediazione Familiare
Descrizione del servizio
Con la separazione, la famiglia continua a esistere. L’evento separativo, infatti, mantiene i ruoli genitoriali sia dal punto educativo, sia dal punto di vista del mantenimento della prole. Diritti e doveri verso i figli rimangono invariati. Ciò che cambia, con la separazione, è l’organizzazione della famiglia. La mediazione deve essere un intervento globale, che tenga conto sia degli aspetti relazionali sia degli aspetti economici. Essa si rivolge a chi desidera portare avanti il progetto genitoriale, nonostante l’interruzione della relazione di coppia. In questi momenti dolorosi e faticosi, può essere necessario l’intervento di un professionista che aiuti la coppia a riscoprire una modalità di dialogo, nell’interesse dei figli. L’intervento del mediatore tende, infatti, a spostare l’attenzione dal conflitto di coppia alla necessità di individuare, insieme, una nuova organizzazione di vita che tenga conto delle nuove esigenze emergenti dalla separazione rispetto a tutti i protagonisti - genitori, figli, famiglia allargata - consentendo, così, l'instaurarsi di un nuovo dialogo. L'intervento di mediazione familiare prevede una serie di colloqui congiunti di 90 minuti con i genitori attraverso i quali si individueranno le nuove modalità per consentire la riorganizzazione familiare.
Dettagli di contatto
Largo la Foppa, 5, Milano, MI, Italia